Ponteggio Sulla Torre Durante Il Restauro

La Torre Prima Del Restauro

Ponteggio Sulla Torre

Restauro Del Soffitto

Rinforzo Strutturale Delle Volte

Rifacimento Del Tetto

Dettaglio Della Copertura

Edificio Adiacente Alla Torre

Cerimonia Di Inaugurazione Della Torre Restaurata

Lavori di restauro e risanamento conservativo del complesso monumentale della Torre Tellaria.

 

L’intervento ha previsto dei lavori di restauro presso il complesso della Torre Tellaria, formato dalla torre e da n. 2 edifici di pertinenza.

Il mastio si presenta come un corpo di fabbrica realizzato con pietre. La torre poggia su un rostro roccioso e ha un’altezza di circa mt. 26,00; i vari piani della torre sono chiusi con volte a botte in pietra, ad eccezione del primo livello che presenta una volta in mattoni. La torre può essere datata intorno al X secolo D.C.

Su un lato della torre è presente un fabbricato ad uso rurale su due piani, che sorge su un basamento simile a quello della torre, mentre sull’altro lato è presente un fabbricato adibito a civile abitazione, sempre su due piani.

L’intero complesso trova collocamento su di uno spiazzo, raggiungibile a mezzo di una piccola strada, ed è attorniato da delle mura di confine con relativo cancello.

L’intervento è iniziato con l’approntamento dell’area di cantiere e l’elevazione del ponteggio per tutta l’altezza della torre. All’interno dei due edifici si è proceduto con la demolizione delle pavimentazioni e del relativo sottofondo, con successiva formazione di vespaio areato con relativo getto; inoltre, è stata realizzata la posa degli architravi e sono stati demoliti alcune murature gli intonaci interni ed esterni.

In seguito, si è provveduto alla pulizia delle pareti e dell’intradosso e dell’estradosso delle volte, in modo da poter eseguire le successive lavorazioni, con relativo puntellamento delle stesse; è stato realizzato un taglio a sezione obbligata in vari punti delle volte, in modo da consentire il futuro posizionamento di scala interna. Inoltre, al livello del terrazzo della torre, è stata rimossa la pavimentazione. Contestualmente, si è provveduto nella realizzazione di murature in sasso con il metodo cuci-scuci nella torre ed è stata demolita la volta pericolante all’interno del fabbricato rurale, con successivo rifacimento di nuova volta.

A seguito di ciò, sono state realizzati il riempimento di tutte le volte con argilla espansa, la stuccatura delle fughe sulle pareti esistenti ove necessario e la microsabbiatura di tutte superfici esterne della torre e degli edifici.

Nei due edifici è stata quindi rimossa la copertura ed è stata posizionata una nuova trave di colmo in legno, con livellamento dei muri perimetrali a giusta quota e posizionamento di passa-fuori, è stata realizzata una correa ed è stata realizzata la nuova copertura dell’edificio, con posizionamento della grande e piccola orditura, della coibentazione e del manto di copertura in lose. Si è quindi provveduto al rifacimento degli intonaci ove rimossi, previa modifica degli architravi di finestre e porte-finestre e costruzione di nuovi tavolati interni, nonché alla posa dei davanzali e dei falsi telai con riquadratura delle finestre, predisponendo nel contempo gli impianti necessari.

All’interno della torre, invece, è stata realizzata la lavorazione di posa delle fibre di carbonio sulle volte, per il consolidamento delle stesse; inoltre, si è proceduto all’esecuzione dell’impermeabilizzazione e alla posa della pavimentazione del terrazzo della torre con l’utilizzo di lose. Si è quindi proceduto nel posizionamento di tutti gli infissi, compreso un lucernario sulla copertura della torre, e nel montaggio della scala interna in legno nella torre.

All’esterno, nel cortile, è stato realizzato uno scavo per il posizionamento dell’impianto della rete fognaria e di depurazione, con successivo reinterro. In prossimità del muro perimetrale è stata fatta una parziale demolizione, con successivo ripristino e rivestimento del muro in c.a. e sostituzione del cancello carraio con nuovo manufatto. Inoltre, sono state realizzate varie opere di finitura esterna, quali spianamento parziale dell’area, posizionamento di acciotolato e realizzazione di varie murature a mascheramento degli impianti tecnologici.

Dal punto di vista impiantistico, sono stati completati i vari impianti idrici, termici ed elettrici, con posizionamento dei quadri elettrici, dei cavi, dell’impianto di illuminazione, delle tubazioni, dei corpi radianti e dei sanitari.

Nei locali interni, si è quindi proceduto con le opere di pavimentazione degli ambienti interni ed esterni e con la tinteggiatura di tutti i locali, la realizzazione della rampa esterna per accessibilità dei disabili, il posizionamento della staccionata e con l’esecuzione delle ultime piccole opere di completamento.